Cefalea cervicale

Cefalea cervicale

Cosa è

La cefalea cervicogenica è una forma di dolore cranico che ha origine nella regione cervicale. È una delle cause più comuni di mal di testa, subito dopo l’emicrania e la cefalea tensiva. Si manifesta principalmente come un dolore unilaterale che coinvolge la nuca (occipite) e, talvolta, i lati della testa (temporale). La causa primaria è spesso il deterioramento degenerativo o traumatico delle articolazioni cervicali superiori (C1-C3).

Cause

Le cause principali della cefalea cervicale includono:

  • Degenerazione articolare: deterioramento delle faccette articolari posteriori delle vertebre cervicali.
  • Traumi: conseguenze di incidenti stradali o altre lesioni traumatiche.
  • Complicazioni post-chirurgiche: come esiti di interventi sulla regione cervicale.

Sintomi

I sintomi caratteristici della cefalea cervicale comprendono:

  • Dolore continuo: peggiora con i movimenti della regione cervicale.
  • Localizzazione del dolore: regione occipitale (nuca), lati della testa (temporale).
  • Rigidità e spasmi muscolari: localizzati nella zona cervicale.
  • Vertigini: possono accompagnare il dolore.
  • Fotoaudiofobia: sensibilità a luce e suoni.

A volte non sento più niente. Sono semplicemente abituato al dolore al punto che la mia mente lo ignora. Un po’ come la domanda: “Come odora l’interno del tuo naso?“, o “Che sapore ha la tua bocca?“. Tuttavia, se invece mi chiedo: “Sto soffrendo?”, la risposta è sempre: “Sì”. Di solito riesco anche a individuare dove e quanto è forte, quindi immagino che sia più come se il tuo cervello bloccasse il tuo naso dalla tua vista. Posso dire come questo rovina tutto il resto, però.

Emicrania

Nevralgia del trigemino

Nevralgia di Arnold

Nevralgia facciale

Cefalea cervicale