Cosa è
La cefalea cervicogenica è una forma di dolore cranico che ha origine nella regione cervicale. È una delle cause più comuni di mal di testa, subito dopo l’emicrania e la cefalea tensiva. Si manifesta principalmente come un dolore unilaterale che coinvolge la nuca (occipite) e, talvolta, i lati della testa (temporale). La causa primaria è spesso il deterioramento degenerativo o traumatico delle articolazioni cervicali superiori (C1-C3).
Cause
Le cause principali della cefalea cervicale includono:
- Degenerazione articolare: deterioramento delle faccette articolari posteriori delle vertebre cervicali.
- Traumi: conseguenze di incidenti stradali o altre lesioni traumatiche.
- Complicazioni post-chirurgiche: come esiti di interventi sulla regione cervicale.
Sintomi
I sintomi caratteristici della cefalea cervicale comprendono:
- Dolore continuo: peggiora con i movimenti della regione cervicale.
- Localizzazione del dolore: regione occipitale (nuca), lati della testa (temporale).
- Rigidità e spasmi muscolari: localizzati nella zona cervicale.
- Vertigini: possono accompagnare il dolore.
- Fotoaudiofobia: sensibilità a luce e suoni.