Emicrania

Emicrania

Cosa è

L’emicrania è una forma di cefalea (mal di testa) solitamente intensa e invalidante. È spesso accompagnata da altri sintomi, come nausea, vomito, intolleranza alla luce o ai suoni. Il dolore è generalmente localizzato nella parte frontale o laterale della testa, si manifesta in modo ricorrente (episodico) e presenta una sensazione pulsante, colpendo con maggiore intensità un lato della testa.

Gli attacchi di emicrania possono durare da poche ore a diversi giorni e il dolore può essere così intenso da impedire le normali attività quotidiane.

In alcune persone, l’emicrania è preceduta da un’aura, un insieme di sintomi che fungono da avvertimento. L’aura può includere:

  • Disturbi visivi, come lampi di luce o punti neri.
  • Sensazioni sensoriali, come formicolio su un lato del viso, in un braccio o in una gamba.
  • Difficoltà nel parlare.

Cause

L’origine dell’emicrania è multifattoriale, combinando predisposizioni genetiche e ambientali. Tra le principali cause troviamo:

  • Componenti ereditarie: frequente in alcune famiglie.
  • Fattori emozionali: stress, ansia, depressione.
  • Disturbi del sonno: mancanza di riposo adeguato.
  • Alimenti e sostanze specifiche: alcol, caffeina, dolcificanti artificiali (es. aspartame) o glutammato monosodico.
  • Fattori ambientali: cambiamenti stagionali o esposizione a stimoli sensoriali intensi.

Tipi di Emicrania

Emicrania senza aura

  • Dolore molto intenso, generalmente su un lato della testa (ma può diffondersi globalmente).
  • Sensazione pulsante.
  • Dolore esteso a collo, mascella e viso.
  • Intolleranza alla luce, al rumore e agli odori.
  • Durata: da alcune ore a meno di tre giorni.
  • Peggiora con l’attività fisica.

Emicrania con aura

  • Caratterizzata da sintomi premonitori (aura) che colpiscono vista, linguaggio e sensibilità.
  • L’aura può includere:
    • Aura visiva: lampi di luce sotto forma di “mosche volanti.”
    • Aura sensibile: sensazioni di formicolio.
    • Aura del linguaggio: difficoltà a parlare.
  • I sintomi dell’aura precedono il dolore e fungono da segnale predittivo della crisi.

Sintomi

I sintomi possono variare in frequenza e intensità:

  • Episodici: dolore presente meno di 15 giorni al mese.
  • Cronici: dolore presente per più di 15 giorni al mese.

L’emicrania si sviluppa in quattro fasi distinte:

  1. Fase prodromica (1-2 giorni prima dell’attacco):
    • Sbalzi d’umore.
    • Voglie di cibo specifico.
    • Sensazione di rigidità al collo.
    • Stipsi.
    • Frequente bisogno di urinare.
  2. Fase dell’aura:
    • Sintomi neurologici reversibili, come disturbi visivi, formicolio o alterazioni della parola.
  3. Fase di attacco (durata: da 4 ore a diversi giorni se non trattata):
    • Dolore pulsante su un lato o entrambi i lati della testa.
    • Estrema sensibilità a suoni, luce e odori.
    • Nausea e vomito.
  4. Fase postdromica:
    • Sensazione di stanchezza estrema o “nebbia mentale” nelle ore successive all’attacco.

È vivere nel dolore costante. Non c’è un solo momento in cui non provo dolore. A volte penso che il dolore non sia così male, altre volte mi chiedo come farò a farcela. Mi addormento con il dolore e mi sveglio con il dolore. È sempre lì.

Emicrania

Nevralgia del trigemino

Nevralgia di Arnold

Nevralgia facciale

Cefalea cervicale