Percorso terapeutico delle patologie della colonna vertebrale (Relief)
Diagnosi e valutazione
Un’accurata diagnosi è essenziale per identificare le cause del dolore radicolare e altre patologie della colonna vertebrale. Questo percorso comprende:
- Anamnesi dettagliata: raccolta delle informazioni sul paziente.
- Esame obiettivo: valutazione medica accurata.
- Valutazione del livello di lesione: determinare se il problema è esclusivamente vertebrale o coinvolge più livelli della colonna.
- Analisi multidisciplinare: considerare altre forme di dolore sovrapposte, come sindromi miofasciali o delle faccette articolari.
Prove diagnostiche complementari
Se necessario, il medico può prescrivere esami specifici:
- Risonanza magnetica: per visualizzare i tessuti molli e i nervi.
- TAC: per un’analisi dettagliata delle ossa.
- Elettromiografia: per valutare il funzionamento dei nervi.
Trattamento
Il trattamento è personalizzato e dipende dalla diagnosi. Le principali opzioni includono:
- Farmaci: analgesici, antinfiammatori, terapie specifiche per il dolore neuropatico.
- Fisioterapia avanzata:
- Tecniche manuali e osteopatiche.
- Tecnologie innovative: Magnetolith, sistemi superinduttivi, onde d’urto focali, MBST (terapia a risonanza magnetica molecolare).
- Esercizio terapeutico: programmi personalizzati per migliorare e rafforzare i movimenti funzionali.
- Trattamenti interventistici:
- Infiltrazioni: paravertebrali, paraforaminali, epidurali.
- Blocchi nervosi: piani fasciali (guidati da ultrasuoni), faccette articolari.
- Medicina rigenerativa: plasma ricco di piastrine, sieri ricchi di citochine, cellule staminali.
- Tecniche intradiscali: radiofrequenza, terapie laser, rimozione selettiva del disco danneggiato.
- Neurostimolazione:
- Stimolazione delle corde posteriori o dei nervi periferici per ridurre il dolore cronico.
Obiettivi del percorso terapeutico
- Alleviare il dolore in modo prolungato.
- Recuperare e migliorare la funzionalità motoria.
- Prevenire recidive attraverso il rafforzamento muscolare.
- Offrire al paziente una migliore qualità di vita.